Il Functional Training fonda le sue origini negli USA, nell’ambito di lavoro dell’Athletic Trainer, dove l’obiettivo primario è rappresentato nel riuscire a dare completa funzionalità agli atleti dopo un infortunio. Attraverso questa metodologia si cerca, dunque, di far tornare a svolgere in maniera “funzionale”, cioè in funzione (da qui il nome), le normali attività quotidiane, nonché quelle atletico-sportive. Da questa idea deriva un tipo di allenamento il cui fine è creare esercitazioni che rispecchino il movimento quotidiano che l’uomo svolge, rispettandone la meccanica motoria attraverso l’utilizzo di movimenti che interessano la globalità muscolare senza l’isolamento, combinate su piani e assi variabili in relazione al movimento che si decide di compiere. Negli ultimi anni, l’interesse si è spostato verso una visione più olistica del corpo umano, in cui l’allenamento non riguarda più soltanto il singolo muscolo, ma interessa il movimento compiuto dalle diverse catene muscolari che interagiscono armoniosamente per una funzione voluta.
Esercizio Funzionale nasce nel 2014 nel laboratorio di ricerca ATS, come ulteriore evoluzione dei concetti di globalità del movimento, attraverso un approccio più moderno finalizzato al miglioramento della biomeccanica del gesto e allo sviluppo di una perfomance motoria efficiente.
Per mezzo di esercitazioni con movimenti globali, verranno interessate congiuntamente più articolazioni, stimolando la struttura naturale del movimento del corpo o del movimento di gara. Il fine sarà dunque la ricerca di uno stress sistemico che possa coinvolgere il più possibile i sistemi organici. Contrariamente a quanto avviene in altre metodiche, nell’Esercizio Funzionale® il cardine delle esercitazioni è rappresentato dalla qualità del movimento.
La logica che consente l’applicazione dell’Esercizio Funzionale avviene attraverso il raggiungimento di 4 obiettivi:
- Mobilità Funzionale;
- Apprendimento di schemi motori primari;
- Sviluppo del centro del corpo e della stabilità;
- Sviluppo della forza funzionale;
L’allenamento attraverso il metodo Esercizio Funzionale può essere utile sia per le persone che ricercano uno stato di fitness, sia per gli atleti che desiderano massimizzare la performance.
Il corso di formazione per la Certificazione Ufficiale – Istruttore di Esercizio Funzionale, è strutturato in una giornata full immersion.
Orario:
09.00 – 09.30 Registrazione Partecipanti
09.30 – 18.00
Programma del Corso Esercizio Funzionale:
- Cos’è l’Esercizio Funzionale;
- Principi dell’Esercizio Funzionale: biomeccanica, fisiologia articolare;
- Gerarchia dell’Esercizio Funzionale;
- Risposta ormonale all’Esercizio Funzionale;
- Benefici e obiettivi dell’Esercizio Funzionale;
- Mezzi e Metodi dell’Esercizio Funzionale;
- Teoria e Pratica della mobilità funzionale;
- Tecniche di auto rilasciamento miofasciale;
- Teoria, Pratica e Valutazione degli schemi motori primari: Squat, Bend, Push, Pull, Twist, Gait;
- Teoria, Pratica e Valutazione del centro del corpo;
- Teoria e Pratica della forza funzionale;
- Protocolli di lavoro e circuiti funzionali;
- Metodologia e Programmazione dell’Esercizio Funzionale;
Propedeuticità:
Per potersi qualificare istruttore di Esercizio Funzionale è necessario essere in possesso di competenze in materia di anatomia, fisiologia e biomeccanica a tale proposito possono accedere:
Dottori in Scienze Motorie ed equipollenti,
Fisioterapisti,
Medici,
Tecnici Ortopedici
Infermieri
Podologi
Altre candidature dovranno essere inviate a info@esercizio-funzionale.com
indicando la propria qualifica professionale e le proprie competenze.